Ricostruzione post sisma, Castelli in visita a Campli: 12 milioni di lavori

Campli: passare dalle norme ai cantieri: lavori per 12 milioni di euro: le tre notizie fondamentali per il territorio
CAMPLI «Ricostruire:la sfida per un futuro più solido». È il titolo del convegno che si è svolto questa mattina a palazzo Farnese a Campli con la visita del commissario alla ricostruzione Guido Castelli che ha comunicato tre notizie fondamentali per il territorio. «Lavori per oltre 12 milioni di euro- spiega il senatore Guido Castelli- che indicano una prospettiva: passare dalle norme ai cantieri».
NUOVO POLO SCOLASTICO: è stato definitivamente approvato il progetto finale. Il finanziamento iniziale di 1,7 milioni di euro è stato aumentato a quasi 3,7 milioni di euro. Questa prima fase prevede la costruzione della scuola media, della palestra e la demolizione dell’edificio della vecchia scuola media. Adesso possono iniziare le procedure per la gara d’appalto attraverso cui sarà individuata l’impresa che eseguirà i lavori e la successiva apertura del cantiere.
CONSOLIDAMENTO CASTELNUOVO: è stato definitivamente approvato il progetto finale. Il finanziamento iniziale di 5,9 milioni di euro è stato aumentato a a 6,8 milioni di euro. Adesso possono iniziare le procedure per la gara d’appalto attraverso cui sarà individuata l’impresa che eseguirà i lavori e la successiva apertura del cantiere;
POLO SCOLASTICO DI MARROCCHI: sta per essere conclusa l’istruttoria per l’approvazione finale del progetto di adeguamento sismico della scuola elementare e media, compresi gli interventi di efficientamento dell’impianto termico, idrico e antincendio per un finanziamento complessivo di circa 2 milioni di euro. A seguire, inizieranno le procedure per la gara d’appalto attraverso cui sarà individuata l’impresa che eseguirà i lavori e la successiva apertura del cantiere. Sul polo di Marrocchi l’amministrazione comunale è già intervenuta con l’avvio e la conclusione dei lavori di adeguamento sismico della scuola dell’infanzia.
«Arriva ad un punto di svolta decisivo un lungo lavoro amministrativo, burocratico e progettuale molto complesso, anche a causa dell’imponenza dei fondi richiesti- conclude il sindaco Federico Agostinelli- ora spediti verso l’apertura dei cantieri».
