Teatro Soms, in scena la tragicommedia a scopo benefico “Libertà …o quasi”

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
SPOLTORE L’associazione Iside il 25 novembre al teatro della Soms di Spoltore con la tragicommedia “Libertà…o quasi”portata in scena dalla compagnia Follemente su un testo e con la regia di Stefano Giannascoli(“alla riflessione grave e dolorosa uniamo un momento positivo di speranza”)
La tragedia di Giulia Cecchettin, la giovane assassinata e gettata in un dirupo dal “cosiddetto fidanzato” ha scosso l’Italia e riproposto ancora una volta la gravità del fenomeno dei femminicidi che secondo i dati ufficiali, ma approssimati, dall’inizio dell’anno sono saliti nel nostro Paese a 83. L’Abruzzo purtroppo nel corso del 2023 non ha fatto eccezione, e anche per questo che il Centro antiviolenza Iside della presidente Annarita D’Urbano in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – rinnova il suo impegno e lancia l’appello alla comunità degli uomini e delle donne .
In questo solco rientra l’evento a scopo benefico, voluto dall’Associazione Iside – che da dieci anni si occupa di tutela di donne vittime di violenza anche attraverso il servizio di assistenza h24 – e reso possibile dalla Società operaia di Mutuo soccorso di Spoltore (Soms) che ha messo a disposizione gli spazi, in calendario per sabato 25 novembre 2023 dalle ore 21 presso il teatro della Soms – Piazzetta D’Albenzio Spoltore – nello splendido scenario del borgo di Spoltore. Si tratta di un appuntamento davvero unico con il teatro, sul palco sarà infatti rappresentata la tragicommedia “Libertà …o quasi”, portata in scena dalla compagnia Follemente su un testo e con la regia di Stefano Giannascoli, afferma lo stesso Giannascoli <“Libertà o quasi” parla delle donne; delle donne e del teatro, e lo fa raccontando la storia travagliata di tre ragazze: Linda, Berta e Tatiana. Ma non voglio anticipare troppo, vi invito invece a teatro per vivere questo spettacolo e per dar vita insieme a noi a un’analisi del presente>. . Si potrà accedere in sala offrendo un contributo minimo di 10 euro. La somma raccolta sarà devoluta a favore di azioni di tutela e assistenza a donne vittime di violenza. .
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che in questa data invita i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG, le associazioni e le realtà territoriali a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
“Orange the world: Fund, Respond, Prevent, Collect!” – Colora il mondo di arancione: Finanzia, Rispondi, Previeni, Raccogli”- è il tema della Giornata al centro della campagna UNiTE 2020, promossa da UN Women, organizzazione delle Nazioni Unite dedicata all’uguaglianza di genere e all’emancipazione delle donne. Come negli anni precedenti la Giornata Internazionale lancerà 16 giorni di attivismo che si concluderanno il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei Diritti Umani.