Fai Chieti, un viaggio al confine del mondo tra letteratura, tradizione e mitologi

Miti antichi, leggende arcaiche e tradizioni popolari abruzzesi caratterizzeranno l’incontro, attraverso letture selezionate dal Gruppo Giovani Fai Chieti
CHIETI Il fascino suggestivo del Tempietto di Santa Maria del Tricalle a Chieti (via Tricalle, 1), ospiterà venerdì 1 novembre (ore 17.30, ingresso libero) “L’eterno richiamo dell’ignoto”, evento organizzato dalla Delegazione Fai e dal Gruppo Fai Giovani Chieti.
Miti antichi, leggende arcaiche e tradizioni popolari abruzzesi caratterizzeranno l’incontro, attraverso letture selezionate dal Gruppo Giovani Fai Chieti e interventi curati dalla sociologa Eide Spedicato e dall’archeologa Marida De Menna.
Temi centrali il soprannaturale, l’ignoto e la vita ultraterrena che da secoli interessano l’uomo.
Approfondimenti sul confine tra la dimensione dei vivi e quella dei morti, una linea di demarcazione, che in questo periodo dell’anno, secondo miti e leggende, si assottiglierebbe a tal punto da permettere alle anime dei defunti di tornare nel nostro mondo.
Interverranno il Capo Delegazione Fai Chieti Roberto Di Monte e il Capogruppo Giovani Fai Chieti Luca Pasquini. Nella lettura dei brani si avvicenderanno Federico Feltrinelli, Ottavia Ciccarelli, Francesco Binetti, Cinzia di Vincenzo, Ezia Maria Deluca, Michela Quarta ed Ester Origlia.