Poggio Morello,strade comunali pericolose: la denuncia di Sant’Omero Futura

Le motivazioni legate alla sicurezza stradale hanno spinto il gruppo di minoranza Sant’Omero Futura a segnalare tali situazioni di disagio e pericolo
SANT’OMERO Disagio per gli abitanti di contrada San Lorenzo in Poggio Morello di Sant’Omero, durante la notte tra lunedì e martedì scorsi, quando un autoarticolato per il trasporto di polli si è ribaltato, molto probabilmente a causa delle pessime condizioni del manto stradale. Secondo le testimonianze, è solito che numerosi autocarri transitano durante il giorno e la notte per raggiungere i stabilimenti di allevamento animali presenti in zona, con annose difficoltà a percorrere l’esistente strada comunale dissestata e pericolosa per la presenza di profondi canali e solchi nella carreggiata, il tutto dovuto alla scarsissima manutenzione da parte dell’attuale, nonché passata, amministrazione comunale. Inoltre a causa del manto stradale che non è conforme a sopportare il traffico dei mezzi pesanti, capita spesso che le motrici devono, o meglio preferiscono per evitare inconvenienti, abbandonare i loro rimorchi sulla carreggiata, in quanto i mezzi non riescono a procedere oltre la loro direzione.
Gli ultimi accadimenti sono solo l’epilogo di una serie di disagi annosi che gli abitanti e i passanti devono subire, ma sono arrivati al punto di non sopportare più queste vicissitudini. Sono trascorsi circa tre decenni da quando le aziende del posto avevano proposto alle autorità competenti la realizzazione di un ponte che attraversasse il fiume Salinello per bypassare il traffico pesante presente lungo la strada di San Lorenzo. Ma allora, forse a causa della burocrazia, forse per scarsa volontà politica, non è stato possibile risolvere la problematica. I disagi del traffico “pesante” si rilevano anche nella parte opposta ed a monte della strada comunale di San Lorenzo, ossia lungo il tratto iniziale di via Palombare, dove la rotabile da asfaltata che era, è tornata praticamente ad essere considerata strada “bianca”, con la presenza, questa cosa molto grave e pericolosa, di numerose buche e scanalature che ne pregiudicano la sicurezza stradale. Contrada San Lorenzo e Via Palombare, rappresentano due realtà molto importanti per Poggio Morello, in quanto sono i territori dove sono state poste le radici della frazione santomerese. E’ in quella zona dove è presente il rudere di un antico convento Benedettino, testimoniato dalla presenza del documento più antico, a noi noto, risalente all’anno 1000, in cui si parla di Poggio Morello. Inoltre nella zona è prevista la realizzazione di un importante opera turistica, il cui progetto è stato recentemente presentato alla Fiera internazionale dell’architettura di Milano.
Le motivazioni legate alla sicurezza stradale che hanno spinto il gruppo di minoranza Sant’Omero Futura a segnalare tali situazioni di disagio e pericolo e l’importanza della zona da un punto di vista paesaggistico e turistico, devono spingere l’autorità comunale competente a lavorare per una soluzione immediata della problematica, per evitare che si possano verificare in futuro accadimenti o disagi come quelli segnalati ed eliminare soprattutto il rischio di possibili incidenti mortali.