Il Maiale Nero d’Abruzzo di Costantini Slow: perchè sceglierlo

pubbliredazionale
Il Maiale Nero abruzzese viene allevato esclusivamente all’aria aperta, all’insegna del totale benessere dell’animale
MOSCIANO SANT’ANGELO A Mosciano Sant’Angelo sotto un antico querceto, viene allevato dall’azienda Costantini Slow, il Maiale Nero d’Abruzzo all’insegna del benessere dell’animale, senza uso di antibiotici, libero per l’intero arco della sua vita di mangiare ciò che offre il terreno, ghiande ma anche cereali selezionati. La carne del maiale Nero d’Abruzzo è stata certificata dall’Università di Teramo più ricca di omega3, anserina, carnosina e coenzima q10.
Costantini Slow nasce da una storia di amicizia tra Luciano e Tommaso. Dopo gli anni dedicati allo studio della veterinaria e della biologia, Tommaso decide di utilizzare i terreni di famiglia e di continuare la tradizione di allevatore tramandatagli dal suo bisnonno ed è qui che con lo “zio” Luciano Costantini, che proviene da un’antica tradizione salumiera, inizia questa avventura, convinti che la ricerca di sapori genuini possa essere svolta nel pieno rispetto della vita degli animali. Il risultato del loro comune sforzo sono i prodotti di alta qualità, ottenuti nel rispetto dell’ambiente e degli animali allevati esclusivamente all’aria aperta.
Costantini Slow fa parte del Consorzio Allevatori del Maiale Nero d’Abruzzo, nato per valorizzare questa razza suina autoctona, particolarmente adatta ad allevamenti all’aperto come il nostro, dalla carne a basso contenuto di colesterolo.